Mi sono innamorata della tua canzone “io sono di terra” che ascolto dal magico disco “IN TERRA ZAPATISTA”.
scorro copertine e titoli di canzoni e mi sento coinvolta, riconosciuta. Vorrei conoscerti, cantare e cantare, danzare…
si puo’ fare??
marina
io vivo a Roma..
Non so se tu vivi nell’Urbe ma spero che il prossimo anno farò un po’ di concerti in Italia, invece di andare sempre raminga per il mondo ed allora, chissà, che in uno di questi io non arrivi ad incontrarti o tu ad incontrarmi?
Spero soprattutto di fare tanti stage in italia…tieniti sempre aggiornata con il mio sito. cari saluti Lucilla Galeazzi
Sul fatto che la mia musica dia anche voglia di danzare, non c’è dubbio, ma le conoscenze migliori si possono fare vedendo gli artisti in scena! Per ora sono in tournée con uno spettacolo sulla prima guerra mondiale e non dà nessuna voglia di danzare, anzi , fa venire una bella rabbia…Guarda le date dello spettacolo DOPPIO FRONTE con MONI OVADIA e vedi se c’è un qualche luogo vicino alla tua vita!
Cari saluti ed auguri di BUON 2015!
mi piacerebbe molto se veniste a cosenza nella mia citta’ avete una voce eccezionale non riesco a trovare giofa il servo del re-l’unico disco che ho di voi e’ invito di Sparagna ma vi ho ascoltato su youtube e siete bravissima vedervi a cosenza x me sarebbe bellissimo…….ciao sergio
Mi piacerebbe molto, però non posso mettere insieme un esercito per conquistare Cosenza: bisognerebbe che qualcuno mi chiamasse! Al di là della battuta, è proprio vero che nel sud per me non è tanto facile venire!!!
My apologies, I speak no Italian! I heard you singing with L’Arpeggiata and love to hear your voice and feel your vitality and warmth. . I understand very little of what you sing but it is a great enjoyment to hear you.
Thank you
Chris
Le mie scuse, non parlo nessun italiano! Sentito cantare con L’Arpeggiata e amano sentire la tua voce e sente la vitalità e il calore. Capisco molto poco di ciò che si canta, ma è un grande piacere a sentirti.
Grazie Chris
Ciao sono francese e Ho veduto il concerto in aix en Provence e simplemente: Bravo Madame. Mi fai pensare a la mia famiglia italiana e sopratutto a il moi nono guiseppe un cantatore delle feste di famiglia !!! 😉
Merci……
Gentile Signora Galeazzi,
su you tube la ascolto spesso insieme all’Arpeggiata ma mi manca live.
Ho letto nel suo programma concerti di uno stage a Capriva del Friuli per il 30 novembre prossimo ma non credo si tratti di un concerto vero e proprio, o si?. Piuttosto interessante invece per me che abito a Siena sono i concerti di Perugia (22/23-1-2015) ed Arezzo (24/1/2015).
Sarebbe bello sentirla a Siena, abbiamo tanti luoghi che ben la ospiterebbero, chissà.
Complimenti per il suo bel canto, trasferisce emozioni……………..
La ringrazio per l’attenzione che vorrà o potrà dedicarmi e se non la disturbo al primo concerto che “acchiappo” verrò a salutarla.
Cordiali Saluti
Gabriele
Spero proprio di salutarla anche io! Sarà uno spettacolo corposo: si parla della prima guerra mondiale e non è certo una passeggiata di salute…i racconti sono molto forti e le canzoni emozionanti. da “0 surdate ‘nnammurate” a “Ninna nanna della guerra” da “Gorizia” al canto delle operaie dello jutificio di Terni “Centurini” e poi canti in coro e solistici con Moni Ovadia…vale la pena!!
La ringrazio del suo tempo per me.
Sa, il mio babbo aveva fatto la guerra del 15/18 ed ebbe la fortuna di tornare casa ferito, vivo e con una medaglia d’oro al valor militare che gelosamente custodisco, per cui ho una attrazione particolare per quei tempi.
Grazie ancora e a presto
Gabriele
Cara Lucilla –
Sono un musicista oramai emigrato a Londra da diversi anni e proprio la lontananza dalla terra natia mi ha fatto riavvicinare alla ‘mia’ musica popolare.
Quindi con colpevole, colpevolissimo ritardo scopro la tua voce solo ora.
Che. Meraviglia. Il progetto con L’Arpeggiata é sublime…ma ora mi ascolto per bene anche i tuoi altri lavori.
Io qui ho messo in piedi un progetto musicale di canzoni per lo più italiane con contaminazioni di folk inglese.
Chissa’ magari ti interessa dare un’ascoltata: https://santamozzarella.bandcamp.com/releases
Avrei enorme piacere di venirti ad ascoltare quando torno a Roma.
grazie
Caro Santa Mozzarella, ( non riesco a capire dal tuo link come ti chiami!), il tuo progetto è buono ed anche molto inventivo. La tua idea di mescolare le musiche folk ad anche più che interessante: io l’ho trovata molto divertente ed ben fatta!
Bravo/bravi a voi…..spero anch’io di vederti e conoscerti a Roma ( chissà, anche a Londra!!!)
Saluti di Buon a anno 2015
Gentile Lucilla, con la sua musica è statomcolpo di fulmine nel 2001, col Lunario. Abito nel nord Italia, mi piacerebbe poter venire a un suo concerto.
Nel frattempo, ho desiderio di poter inserire due video, tratti dayou tube, di due sue canzobni: Quante stelle nel cielo e la luna; e Voi che amate. Mi hanno suggestionato e commosso molto, nella loro diversità che le rende uniche.
il blog è LA CONFIDENZA LENTA. Vi si parla di animali, ma anche di poesia, soprattutto.
La ringrazio per la sua musica e le auguro
FELICE ANNO NUOVO 2015
Caro Giovanni che la mia musica ti faccia emozionare…emoziona anche me per cui io esprimo le mie emozioni e le persone sensibili ne sono toccate e tu mi sembri proprio sensibile! Se vuoi mettere la mia musica nel tuo sito, sarà un’occasione in più data ad altre persone interessate alle tue proposte d’incontrare il mio lavoro musicale!
fino a qualche anno fa mi sono dedicata tantissimo al canto popolare che rimane la mia grande passione. Ascoltarti mi fa venire una voglia matta di ricominciare. A quando il tuo prossimo stage a Roma ?
Spero di partecipare quanto prima ad un tuo corso e poterti conoscere personalmente.
Tantissimi auguri per uno splendido 2015 e per tanta meravigliosa musica !
Susanna
Gli stage che organizzo sono generalmente a Terni, dove sono nata o a Roma.
Bisogna consultare sempre il mio sito poiché in settembre 2015, probabilmente organizzerò un altro stage, naturalmente nel fine settimana!
Ciao Lucilla, spero che potete venire nel Regno Unito, altrimenti dovrò avere una vacanza italiana! Mia figlia vittoria mi ha dato il CD ‘Stagioni’ per Natale. Brillante!
Esso unisce Runrig e Karen Mattheson,(Capercaille) nei miei preferiti e haven ‘ t cambiato per anni fino a quando ti ho sentito cantare con L’Arpegiata.I anche godono il vostro website.thank è Chris (Italian)
Je suis française et je travaille sur un solo en tant que chanteuse accordéoniste.
J’ai fait une adaptation de votre morceau “ah vita bella”,est ce que vous me permettriez de le jouer sur scène,svp?
Est ce que vous savez comment ça se passe pour vos droits d’auteur?
Pouvons-nous rentrer en contact,svp ?
J’ai un producteur sur Paris et nous souhaiterions vous faire part de nos intentions musicales.
Je vous remercie
Dear Lucilla Galeazzi,
I come from Vienna, Austria, and have been a great fan of you and your music for years. Since I have never seen you live in a concert I was very glad to read on your homepage, that you are giving a concert in Torino on March 22nd, 2015. Unfortunately, there is no possibility to book tickets online. Your link automatically connects me to Lingottomusica, but after phoning up there personally, they knew nothing about a concert with you on that date.
Can you please help me? I have already booked accommodation in Torino.
Thank you very much in advance for your – hopefully – quick response.
Best regards
Inge from Vienna
email: ingeborg.strobl@chello.at
Carissima Lucilla, sono Roberta, un’insegnante di scuola primaria…confesso che non ti conoscevo, ma l’altra settimana cercavo un testo anche musicale per un progetto da realizzare con i miei bambini di sette otto anni sul tema della casa…e ti ho trovata!!!
Adesso come fare non desiderare di conoscerti??? Devo anche chiederti un aiuto per insegnare la tua splendida “Voglio una casa” ai miei alunni che già la cantano seguendo le varie versioni che troviamo su Youtube…ma vorrei chiederti quale po’ essere quella più adatta per le lor voci…puoi aiutarmi e darmi qualche suggerimento?
Aspetto una tua risposta….grazie di cuore!!
Stiamo preparando un piccolo contributo all’interno di un progetto dell’Unicef , sede di Modena, uno spettacolo dove noi vorremmo sviluppare il tema del diritto alla casa, parole di bambini, parole di grandi intrecciate a una storia e perché no una canzone sull’argomento!!!
Ancora grazie se mi potrai aiutare
Roberta
Cara Roberta , mi fa molto piacere che VOGLIO UNA CASA ti piaccia. Per contattarmi utilizza FACEBOOK Lucilla Galeazzi…naturalmente, impegni permettendo mi piacerebbe venire a Modena per lavorare con i bambini!!!
Buonasera, sono Simone Francioli, giornalista del quotidiano online umbriaOn. La contatto perché ci piacerebbe realizzare un’intervista video con Lei in merito alla sua carriera e ad altre vicissitudini legate a Terni. In attesa di risposta Le auguro una buona serata. Cordiali saluti.
Sarò a Terni nei giorni 3/4/5 giugno. Calcolando che il 3 ed il 4 ho sempre lezione, la cosa migliore sarebbe il 5 poiché sono libera da impegni, a parte quelli serali!
Mi chiamo Ibaney Chasin, e sono professore presso l’Università federal della Paraiba (Brasile). Lascio, ancora, il mio sito web http://www.grupocamena.com Suono il chitarrone e la chitarra barocca.
La tua musica è umanissima, e questo, per me, deve essere il centro di nostra arte musicale…
Vorrei farti, ancora, una domanda: sarebbe possibile acquistare i diritti autorali (copyright) di Sogna fiori mio? Il Grupo Camena dovra registrare il suo primo cd, e sarebbe un enorme piacere potere registrare la tua belissima musica.
Spero potere conoscerti personalmente qualche giorno e, chissa, suonare con te!!
Cara Lucilla,
la sua voce è bellissima. Ho letto nel suo sito che ci sarà un corso a Terni nel mese di Maggio ma non è specificato chi sono i destinatari.
La saluto con ammirazione.
Patrizia
Gentile Patrizia,
il corso è indirizzato a coloro che amano la musica popolare italiana e la praticano a più livelli: cantando in gruppo, cantando da solisti, in trio, quartetto, nei cori..eec…ecc..diciamo per amatori avveduti!!!
Cordiali saluti
Cara Lucilla
grazie per la forza della tua voce! Mi sembra bellissimo e generoso anche che rispondi a questi messaggi. Ti ho scritto un messaggio sulla tua pagina personale facebook per chiederti un consiglio personale, spero lo leggerai anche li. Beatrice
Per ora no in Italia. darò uno stage a Coaraze, 30 Km da Nizza, nelle colline alle spalle, dal 4 al 7 di agosto.
Probabile che in un fine settimana di settembre ne farò un altro!
Tieniti sempre informata attraverso il sito!
Salve, mi piacerebbe tanto partecipare a uno stage di musica popolare. Ho visto che ce n’è stato uno di recente, maggio, a Terni. Ne avete altri in programma?
Per ora no in Italia. Darò uno stage a Coaraze, villaggio sito a 30 Km da Nizza, sulle colline alle spalle della città, dal 4 al 7 di agosto.
Probabile che in un fine settimana di settembre ne farò un altro!
Tieniti sempre informata attraverso il sito!
Si, ne avrò un’ altro, sempre a Terni ma quest’anno sarà in ottobre. Appena fissata la data, partirà la pubblicità sul sito!
Cari saluti Lucilla Galeazzi
Ciao Lucilla! Ho partecipato al tuo stage a Cesi di Terni ed è stato divertente rivitalizzante e molto istruttivo…la voce si è talmente sciolta che ho campato di rendita per un mese! Il mio gruppo ed io ti volevamo invitare a tenere uno stage di musica popolare ad Acquapendente per quest’autunno. Ne possiamo parlare?
Grazie! A presto. Rossella
Mia cara, questo è stato il mio invito su Facebook ad ascoltare la tua voce. Sei brava!
E’ stata per me una grande emozione. “Bella Ciao” delle mondine, nella interpretazione di Lucilla Galeazzi. Il ritmo molto lento e la voce limpida mi hanno riportato a quando, negli anni sessanta pensavamo a una sinistra sana e sincera. Perché quella che sognavamo era diversa dalla sinistra che oggi troviamo in giro, nel panorama politico attuale. Quella sinistra era passione, onestà e rispetto, e in tanti ne eravamo fieri. La sinistra di oggi invece è arroccata su un ideale superato, e se ne parla solo per trovare qualche consenso in più. Niente a che fare con i tempi di Enrico Berlinguer, di Nilde Jotti e di Luciano Lama.
Cercate la voce di Lucilla, e rivivrete un momento magico, che non esiste più! E se dovesse spuntarvi una lacrima non dovrete rammaricarvi: quella è passione, non rigurgito di vecchiaia.
mi fa piacere questo tuo messaggio! Guarda che quel repertorio di canti popolari, che abbiamo cantato fino a consumarli, porta dentro sudore, speranze e lacrime degli autori, spesso anonimi! Per questo sono così forti e così immortali! Oggi viviamo nel quotidiano, non sappiamo più neanche quello che è successo 3 giorni prima: abbiamo la memoria abrasa da un bombardamento continui d’informazioni che sembrano però essere scollate l’una dall’altra e non fanno mai storia ma “avvenimento”! Come se le centinaia di migliaia di rifugiati non venissero da una dissennata politica in medio oriente condotta dagli USA e dall’Europa ma dalle stelle. E poi, una politica tanto cieca e senza lungo respiro, mi fa pensare ad una politica condotta da una classe di Paperon dei Paperoni mondiali) la quale non può e non sa vedere al di là della propria sopravvivenza!
ciao Lucilla, sono italiana ma vivo in Francia. ti ho vista in concerto al teatro municipale di Rezé l’anno scorso. sono una tua fan.Faccio spettacoli per bambini e canto in un gruppo di canti di rivolta del mondo. vorrei tanto partecipare a un tuo stage di canto. in Francia sarebbe più accessibile, in Italia de vedere. dove posso trovare il programma degli stages che proponi?
grazie per la generosità che trasmetti
Carla
Cara Carla
di stage in Francia ne faccio pochi, ma ce n’è uno storico che faccio dal 2000, quindi quest’anno sarà il 16 anno!
Si tratta di una Associazione di Coaraze, un villaggio alle spalle di Nizza, dove verso i primi giorni di agosto, faccio sempre uno stage dicanti popolari! L’associazione si chiama
Rencontres chorales de l’olivier http://www.coazart.com/
Les Rencontres de l’olivier ont été créées en août 2000 à Coaraze (Alpes-Maritimes) par l’association Le Cadran solaire.
Ecco, se ti colleghi al sito puoi domandare le date esatte e tutto il resto!
Saluti Lucilla Galeazzi
Ciao Lucilla,
sono Simona e vivo vicino a Firenze, mi sono innamorata della tua voce e della tue canzoni in particolare “Voglio una casa” e “Quelle parole”…vorrei sapere quando pensavi di fare un concerto vicino a Firenze e se organizzi dei corsi di canto mi piacerebbe molto imparare da te.
Non so se è fattibile, ma sarebbe veramente bello!!!
Ti abbraccio forte e spero di riuscire a vederti e magari a conoscerti.
A presto.
Simona
Sono francese e vivo in Francia a Tolosa. Mi molto piace ascoltare suoi canzone “Voglio una Casa”, “Ah Vita Bella”, “Turlulu” etc…. Per favore venite a fare un concerto a Tolosa questo anno, saremo numerosi a venire ad applaudirti !
A presto,
Bertrand
Ciao Lucilla,
ieri ero a Rebibbia, siamo entrate insieme ma non ti ho riconosciuta… (ti avevo vista e sentita cantare tempo fa al circolo Bosio).
Ho ascoltato per la prima volta la tua “Voglio una casa”, che ho trovato bellissima, per me e per le donne che ti sentivano con entusiasmo! Grazie!
Elena
quella canzone è nata dal cuore! “Voglio una casa ” è insieme un desiderio, un sogno , un voto! Celebra la gioia per la vita, per l’amore per noi stessi e per gli altri!
La casa, come simbolo di accoglienza, di sicurezza, di tetto per proteggerci ma anche luogo per fondare famiglia ed amicizia ed amare, siamo NOI! La casa ci somiglia , non a caso!
Mi fa piacere che ti sia piaciuta…se andate in YOUTUBE la trovate …in una versione corta con un gruppo barocco cantata a Parigi, postata con lo strano titolo DIRIDINDIN
saluti Lucilla Galeazzi
sei molto gentile e affettuosa! Sono contenta di averti emozionato, perché le emozioni sono parte importante della nostra vita. In ogni caso tu hai colto quella emozione che già io stavo provando!
buonasera,
sono insegnante a Bruxelles e stasera l’ho fatta conoscere ai miei corsisti…
abbiamo cantato insieme “voglio una casa”, progettandola sullo schermo ( versione con l’arpeggiata)
abbiamo passato un bel momento, Lei è una grande dama, che gioia!
un caro saluto
Ann
Cara Anna, oggi sabato 7 maggio sono a Bruxelles perché il 5 di maggio ho dato un concerto alla chiesa di santa Gertrude, a Laakdal. Sempre buona musica!
Che bello concerto nella chiesa in Belgio 5 maggio. Che bella Voce …. Che Artista gentile …. Che buoni Musici (con l’ assistenza da piccolo ragazzo:) …. Sempre una fiesta da vedere La Grande Lucilla cantante 🙂 … Mille grazie !
Ciao Lucilla
Merci pour ce magnifique concert donné sur l’île de Tatihou en Normandie. Quelles voix magnifiques, quelle enthousiasme ! On aurait voulu vous écouter jusqu’au bout de la nuit !
Grazie Lucilla
PS : la tarentella est une autre merveille que je ne cesse d’écouter !
Da pocchi giorni ho scoperto la sua canzone “Voglio una casa” quasi per caso, grazie al gruppo L’Arpeggiata.
Siccome mi è piaciuta tanto la forza de la sua voce e la musica che lei fa, ho cercato il suo nome sulla internet per sapere un pò più sulla sua carriera.
E grande è stata la mia sorpresa e soddisfazione quando ho saputo che lei è ternana!
Terni, in fatti, e come la mia casa in Italia, perche la mia famiglia (anche se di origine calabrese come quasi tutti noi argentini) ha degli amici molto cari che sono di là. E io ci sono pure stata tantissime volte; anzi un mese fa mi trovavo lì.
Purtroppo ho scoperto lei soltanto adesso che sono dall’altra parte del mondo.
Communque vorrei fare i miei complimenti per la sua musica e il suo talento. Magari in uno de i miei prossimi viaggi in Umbria possa conoscerla personalmente.
Cara Ana
grazie del suo bel messaggio e del fatto che lei conosce e apprezza la mia città..ormai da tempo vivo a Roma ma sto a soli 100km dalla mia famiglia..così quando posso, io li vado a trovare e rivivo le memorie dei miei e della mia famiglia e degli amici( tanti) che ho lì!
La saluto da Roma che oggi è calda come un forno!!
Lucilla , me llamo José Corrado, hijos de Calabreses de Oriolo Cosenza o la bassilicata . Soy arquitecto Mi hermano abogado, vivo en Lomas de Zamora cerca de Buenos Aires, Argentina. Amanta de la pintura, la musica, desde que conoci tu arte no paro de emocionarme hasta las lágrimas con muchas de tus interpretaciones. se que estuvistes en Buenos Aires y entonces no pude ir a verte. te envio alguna cosas escritas que deberían ser traducidas de mejor manera. espero alguna de ellas las puedas leer e inetrpretar . de todos modos vaya mi admiración y el agradecimiento por tu emoción y sensibilidad en cada interpretación.
JOSÉ CORRADO
Poesia
Parlando di creazioni in cui si mette molto di più di colori su una tela, parole sulla pagina bianca, o il genio e l’industria dei mattoni che ha aggiunto ad una chiarezza completa dritta del palazzo, è quello di parlare di questi libri.
Nato dalla necessità urgente di avere qualcosa da dire e lasciare per il tributo della loro lotta ha permesso di presentare.
Sono due parti inseparabili di un tutto, ma questo ben di un libro.
“La ragione è in ritardo e male in luoghi il tuo cuore ha conosciuto.
Le prime parti di entrambi i libri sono: “Love of Life” e “Passione per la Vita” in essa rifletto le esperienze dell’infanzia e della prima giovinezza.
Un amato era di lotta e di gioia senza precedenti per una semplice ma profonda dove non manca né pane né libri sulla giusta scelta di coloro che accedono alla saggezza bypassando la vita della classe.
Pertanto la foto del passaporto di mia madre a 19 anni Debio modificare le alberi campo e ulivi da una fabbrica a 14.000 Km.
Ma a meno che stare insieme, l’amore, la solidarietà e la speranza nei loro figli che è venuto per riscattare la storia.
Se questo periodo è stato bello, e pieno di felicità è inevitabile passaggio alla seconda parte dei due libri “Amore la terra” e la passione per la terra “.
Unire le prime due parti dei libri nel terzo e ultimo di ogni “Love the Way” e “Passione per la strada” .Questa ultima sezione è dedicata ai temi senza tempo che se la sono vissuta sopra completano perfettamente il ciclo il nostro tempo sulla terra, dando senso, la comprensione, facendo un profondo onore alla vita.
AUTORE Architect J ose Corrado
Foto di tapas, Antonia Amendolara
Portela 1340 (1832) Lomas de Zamora Provincia di Buenos Aires in Argentina. TE: (011) 4 – 245-0711 (011) E-mail 15-4-4388432.- .. josecorrado@hotmail.com
Love to Love
Immigrant mano
Duro come roccia, morbida come la seta,
contenuta nel suo soggetto ordine bipolare
l’universo.
Giovane mano andato in guerra e premuto un grilletto
senza coscienza, caricate le armi per le dichiarazioni infami.
Egli sopravvisse.
Cercò rinato sulle rovine del suo popolo,
e non posso sopportare la sua vita ritrovata.
La mano ha messo un pane duro e un cambio di vestiti in borsa.
Dopo un bye fazzoletti bianchi e lacrime, attraversato il mare
spingendo attraverso il pesce che non riusciva a fermarlo.
Andò a piantare il suo seme in un altro paese
e là duramente domatore, strappato,
pane, il suo orizzonte, il suo tetto.
Quella stessa impugnatura e tenace lavoro
era dolce carezza, gettato nel suo amore,
a germogliare e fiorire nella loro hijos.-
Nato a riscattare con la storia, con la sua storia.
Ottenere che mano dopo tutto,
essere pala, aratro, fisarmonica, il vino, la macchina, la terra e il sole
era profondamente radicata nella nuova terra.
E la vita stava scivolando via come sabbia tra le dita dei piedi.
Non ci sarebbe lieto fine.
La lotta sarà lunga e difficile contro la storia,
ma la sinfonia è incompiuta.
Spero che i tuoi occhi non vedono, il suo frutteto è trasformata in un deserto,
e la sua mano si trasformò in una colomba
non incarnarsi in loro nipoti, di volare verso altre terre,
e di essere ancora una volta, le mani immigrati. Joseph Corrado
JOSE CORRADO
IL FICO
Nobiltà, se del caso, del fico viaggiare.
Una fetta schiacciata nella parte inferiore del tronco,
Con la vita nella sua linfa pronto a germogliare,
nella nuova terra,
anche se strano, ha mantenuto un posto.
Portando nascosto, la sua dimensione, la sua ombra e il suo frutto senza fiori.
Assomigliava il “Tano” che l’ha portata, un clandestino.
La pelle ruvida e interni dolce,
cresciuto, aveva figli, era un servo fedele che piantato.
A forma di pera petto, fiore interiore,
la forza di madre,
se anche il capezzolo verde, latte emerse.
Quante volte il tuo miele con passione rossa,
la mancanza di pane, la fame placata.
Sembrava un regalo,
per quelle vite così difficile,
dare un forte impianto come la frutta dolce,
dolore di accompagnamento.
Davvero ….. un dono di Dio.
Joseph Corrado
9 marzo 2002
Passport photo
Tonica in seppia sinfonia marrone.
Terra di sangue e terra del destino,
asciugò il viso
cucita con le lacrime.
Attraversò il mare e non tornare, ha aperto la strada.
Solo diciannove,
e due trecce nere intorno alla testa.
Ferite di guerra nelle orecchie e l’anima,
con i suoni di bombe che attraversano,
diventando Terror
il presagio di una tempesta.
Venia alberi campo, d’aria e di ulivo,
Il cottimo fabbrica e attese.
Con un indirizzo in tasca,
e una luce di speranza nei suoi occhi.
Oggi il tempo e modo,
Ha scoperto con orrore quando si apre un cassetto,
un passaporto moderna,
dove
e senza trecce, feriti un’altra guerra,
ma con lo stesso dolore,
ha visto la foto di sua nipote
piangere a colori.
Joseph Corrado,
23 Mar 2002
Passione per Passion
Dolore
Red Blood Madrid
che scaturiva treni.
Rosso sangue Baghdad
città aperta di dolore.
Rosso sangue di New York
Ha fatto la polvere volò in aria.
Rosso sangue Tel Aviv
che attentatore suicida si è fatto esplodere innocente.
Rosso sangue la fame
magro osso che si muoveva.
Rosso sangue Mondiale
che i fiumi e mari pieni.
Potenza Lying
Sdraiato religione
Perché deve essere dolore diverso?
se lacrime e sangue
Essi sono dello stesso colore.
Joseph Corrado 15 marzo 2004
Passion Of The Passion
Egoismo
Non mi importava
il dolore del mio vicino di casa
né il suo dolore mi affliggeva.
Le tue lacrime non mi bagnano.
I suoi gemiti
le mie orecchie non arrivano.
Le sue ferite
non fanno male il mio corpo.
La loro fame non è per me,
Né il suo lamento
e il suo collasso.
Così oggi
il dolore è mio
e le lacrime mi annegano.
I miei gemiti sono grida
muto nel vuoto.
Le mie ferite non fanno male
in altri organismi.
La mia fame nessuno in carica,
Non il mio rammarico
e il mio crollo.
Così oggi … sono sola
come tanti nel mondo
attesa per il conto alla rovescia
finitura giorno
quando l’egoismo
mettiamo tutto
un ginocchio in fila
in modo che solo
Sicuramente da solo!
siamo noi spariamo
la sua vittoria in testa.
Buonasera sig.ra Lucilla sono Marco e sono un Musicoterapeuta ed infermiere di un dipartimento di salute mentale di una asl di Roma , lavoro in una ns comunita’ terapeutico riabilitativa e con i ns ragazzi facciamo musica in maniera molto istintiva senza che nessuno abbia la pretesa di diventare dei veri musicisti ( anche se non se la cavano niente male ), Per noi la musica diventa una “scusa” ” un luogo ” dove giocare , socializzare , esprimere emozioni usando l’arte sotto ogni forma che i ragazzi possano proporre ( poesia -narrazione – ricerca etnomusicologica dei brani ) ….le ho scritto semplicemente per dirle che ho ascoltato per caso delle sue canzoni e le trovo veramente belle e ricche di spunti , anche per il mio lavoro , dato che propongo frequentemente la musica popolare, genere che si presta molto all’utilizzo delle percussioni.( strumenti istintivi e primordiali dell’uomo ).
Nel salutarla le invio i miei complimenti e quelli dei ns ragazzi per la sua voce potente ed estremamente precisa…. e scusi per la mia intrusione…grazie e ancora complimenti.
io trovo che la musica sia una delle terapie più efficaci: le canzoni poi, visto che includono anche le parole, sono delle vere e proprie emozioni trasformate e sublimate ! Se la musica dalla notte dei tempi fa parte del bagaglio dell’uomo, se non c’è popolo al mondo che non la utilizzi per i più svariati usi (religiosi, magici, corteggiamento, seduzione e lo fanno anche altri appartenenti al regno animale!!!) una ragione deve ben esserci…! Grazie per i complimenti e segua il sito così sarà informato !
Ciao Lucilla,
Sono un tuo appassionato fan, ti seguo da sempre. Ho quasi tutta la tua discografia, solo che non riesco a trovare l’album “Il vaso di Pandora” di Giorgio Lo Cascio dove tu hai collaborato e cantato. Vorrei sapere gentilmente se questo album è stato pubblicato perché ho girato mari e monti per trovarlo senza purtroppo alcun esito. Sai se c’è modo di disporre di questo album? Un saluto e grazie per la tua cortese disponibilità. Carmine
Cara Lucilla,
Sono una ragazza di 26 anni che cerca la propria strada nel mondo e, soprattutto, una propria strada musicale e un modo per viverla. Un giorno ho sentito su YouTube una sua esecuzione e sono rimasta folgorata. Ogni qual volta che ascolto la sua voce, lei riesce a toccare la mia anima e a palesare ogni tipo di emozione, dalla commozione all’estasi. La ringrazio davvero di mettere a servizio dell’Arte e della Bellezza la sua sensibilità e preparazione. Lei è esempio di come si dovrebbe vivere la musica. Spero di riuscire a sentirla dal vivo e spero che quel giorno arrivi presto. Nel frattempo, proverò a scoprire il mio modo di fare musica avendo come riferimento la sua voce, cara Lucilla. Le auguro una buona estate.
Ciao Lucilla.
Ho visto ieri per caso, il film “Il contagio” dove sono rimasto folgorato dalla tua interpretazione de “Quelle parole”.
Non conoscevo la tua persona ed il tuo nome ma conoscevo la tua voce perchè poi l’ho riconosciuta in qualche interpretazione: per esempio “passerà” e sicuramente in altre canzoni con Giovanna Marini.
Quest’oggi quindi, volendo condividere con amici questa “mia scoperta” ho trovato in una di esse una tua alieva che ha fatto 3 stage di canto popolare con te (Daria F.) 😀
Allora di nuovo complimenti per la tua canzone e interpretazione; comincerò a documentarmi sulle opere e attività.
Buona vita
Lucilla,
Oh, I’m surprised you respond to people who love your music. But wait a minute……….If you are reading my email………. then you are not singing and making beautiful music. Stop reading my email and get back to work! I can’t wait for what I will hear from you next.
Purtroppo non so dirtelo poiché Giorgio è morto qualche anno fa e la famiglia non so dove si sia spostata! Proverò a chiamare la moglie o i figli!!! Saluti Lucilla Galeazzi
Immensa Lucilla ti ho visto a Caltanissetta durante il concerto Bella ciao.Voce sublime ascolto con emozione Dormi fiore mio e i brani con l’arpeggiata.Spero di assistere a un tuo concerto per condividere attraverso la tua voce emozioni senza confini o barriere Ciao
Ciao Lucilla!
Grazie al tuo spirito, alla tua voce, ai saltarelli, a tutte le tue canzoni! Sono sempre fonte di allegria e stimoli di riflessione.
Che sia nel Tavoliere, tra gli Appenini o le Alpi spero di sentirti presto in concerto.
Un abbraccio forte da un salentino catapultato in Friuli,
Buone Feste!
Hello Lucilla, your music and your voice help me to be happy even in these Covid times.
I hope you are safe and well and can soon perform to your many fans and admirers. Recently I danced with 5 friends, all seperated by 2metres, in a garden. We danced 15th century dances, Rosina, great rhythm! exciting. Nobile, slow and very noble and stately. and Alexandresca, a beautiful dance for two people in love, (or who wished to be??) with butterfly shaped moves. the birds sang, the butterflies fluttered by, the music filled the air of the city of Norwich, a dancing city.
Keep your music and inspiration flowing. Thank you so much.
Chris
Ciao
e possibile d’avere la partitura di “Sogna Fiore mio”?
Una scolara vuole cantare tua canzonetta e non trovo la partitura…
mille grazie e ciao della Germania
Franziska Buchner
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
85 Commenti. Nuovo commento
Mi sono innamorata della tua canzone “io sono di terra” che ascolto dal magico disco “IN TERRA ZAPATISTA”.
scorro copertine e titoli di canzoni e mi sento coinvolta, riconosciuta. Vorrei conoscerti, cantare e cantare, danzare…
si puo’ fare??
marina
Cara Marina,
io vivo a Roma..
Non so se tu vivi nell’Urbe ma spero che il prossimo anno farò un po’ di concerti in Italia, invece di andare sempre raminga per il mondo ed allora, chissà, che in uno di questi io non arrivi ad incontrarti o tu ad incontrarmi?
Spero soprattutto di fare tanti stage in italia…tieniti sempre aggiornata con il mio sito. cari saluti Lucilla Galeazzi
Ciao Marina
Sul fatto che la mia musica dia anche voglia di danzare, non c’è dubbio, ma le conoscenze migliori si possono fare vedendo gli artisti in scena! Per ora sono in tournée con uno spettacolo sulla prima guerra mondiale e non dà nessuna voglia di danzare, anzi , fa venire una bella rabbia…Guarda le date dello spettacolo DOPPIO FRONTE con MONI OVADIA e vedi se c’è un qualche luogo vicino alla tua vita!
Cari saluti ed auguri di BUON 2015!
mi piacerebbe molto se veniste a cosenza nella mia citta’ avete una voce eccezionale non riesco a trovare giofa il servo del re-l’unico disco che ho di voi e’ invito di Sparagna ma vi ho ascoltato su youtube e siete bravissima vedervi a cosenza x me sarebbe bellissimo…….ciao sergio
Mi piacerebbe molto, però non posso mettere insieme un esercito per conquistare Cosenza: bisognerebbe che qualcuno mi chiamasse! Al di là della battuta, è proprio vero che nel sud per me non è tanto facile venire!!!
Saluti cari
My apologies, I speak no Italian! I heard you singing with L’Arpeggiata and love to hear your voice and feel your vitality and warmth. . I understand very little of what you sing but it is a great enjoyment to hear you.
Thank you
Chris
Le mie scuse, non parlo nessun italiano! Sentito cantare con L’Arpeggiata e amano sentire la tua voce e sente la vitalità e il calore. Capisco molto poco di ciò che si canta, ma è un grande piacere a sentirti.
Grazie Chris
Dear Chris
I’ve a good news for you! In 27 march 2015 I will perform in Zankel Hall (N.Y) with my new projet “FESTA ITALIANA”. I hope meet you!!
Best Regard Lucilla Galeazzi
Ciao sono francese e Ho veduto il concerto in aix en Provence e simplemente: Bravo Madame. Mi fai pensare a la mia famiglia italiana e sopratutto a il moi nono guiseppe un cantatore delle feste di famiglia !!! 😉
Merci……
Grazie Carine
sono molto felice che lo spettacolo le sia piaciuto….anch’io mi sono divertita con il pubblico di Aix-en- Provence: molto caloroso ed attento!!
Saluti Lucilla Galeazzi
Gentile Signora Galeazzi,
su you tube la ascolto spesso insieme all’Arpeggiata ma mi manca live.
Ho letto nel suo programma concerti di uno stage a Capriva del Friuli per il 30 novembre prossimo ma non credo si tratti di un concerto vero e proprio, o si?. Piuttosto interessante invece per me che abito a Siena sono i concerti di Perugia (22/23-1-2015) ed Arezzo (24/1/2015).
Sarebbe bello sentirla a Siena, abbiamo tanti luoghi che ben la ospiterebbero, chissà.
Complimenti per il suo bel canto, trasferisce emozioni……………..
La ringrazio per l’attenzione che vorrà o potrà dedicarmi e se non la disturbo al primo concerto che “acchiappo” verrò a salutarla.
Cordiali Saluti
Gabriele
Spero proprio di salutarla anche io! Sarà uno spettacolo corposo: si parla della prima guerra mondiale e non è certo una passeggiata di salute…i racconti sono molto forti e le canzoni emozionanti. da “0 surdate ‘nnammurate” a “Ninna nanna della guerra” da “Gorizia” al canto delle operaie dello jutificio di Terni “Centurini” e poi canti in coro e solistici con Moni Ovadia…vale la pena!!
La saluto cordialmente Lucilla Galeazzi
La ringrazio del suo tempo per me.
Sa, il mio babbo aveva fatto la guerra del 15/18 ed ebbe la fortuna di tornare casa ferito, vivo e con una medaglia d’oro al valor militare che gelosamente custodisco, per cui ho una attrazione particolare per quei tempi.
Grazie ancora e a presto
Gabriele
Cara Lucilla –
Sono un musicista oramai emigrato a Londra da diversi anni e proprio la lontananza dalla terra natia mi ha fatto riavvicinare alla ‘mia’ musica popolare.
Quindi con colpevole, colpevolissimo ritardo scopro la tua voce solo ora.
Che. Meraviglia. Il progetto con L’Arpeggiata é sublime…ma ora mi ascolto per bene anche i tuoi altri lavori.
Io qui ho messo in piedi un progetto musicale di canzoni per lo più italiane con contaminazioni di folk inglese.
Chissa’ magari ti interessa dare un’ascoltata: https://santamozzarella.bandcamp.com/releases
Avrei enorme piacere di venirti ad ascoltare quando torno a Roma.
grazie
Caro Santa Mozzarella, ( non riesco a capire dal tuo link come ti chiami!), il tuo progetto è buono ed anche molto inventivo. La tua idea di mescolare le musiche folk ad anche più che interessante: io l’ho trovata molto divertente ed ben fatta!
Bravo/bravi a voi…..spero anch’io di vederti e conoscerti a Roma ( chissà, anche a Londra!!!)
Saluti di Buon a anno 2015
Gentile Lucilla, con la sua musica è statomcolpo di fulmine nel 2001, col Lunario. Abito nel nord Italia, mi piacerebbe poter venire a un suo concerto.
Nel frattempo, ho desiderio di poter inserire due video, tratti dayou tube, di due sue canzobni: Quante stelle nel cielo e la luna; e Voi che amate. Mi hanno suggestionato e commosso molto, nella loro diversità che le rende uniche.
il blog è LA CONFIDENZA LENTA. Vi si parla di animali, ma anche di poesia, soprattutto.
La ringrazio per la sua musica e le auguro
FELICE ANNO NUOVO 2015
Giovanni
Caro Giovanni che la mia musica ti faccia emozionare…emoziona anche me per cui io esprimo le mie emozioni e le persone sensibili ne sono toccate e tu mi sembri proprio sensibile! Se vuoi mettere la mia musica nel tuo sito, sarà un’occasione in più data ad altre persone interessate alle tue proposte d’incontrare il mio lavoro musicale!
Buon anno anche a te….2015 non fare scherzi!
Bravissima Lucilla,
fino a qualche anno fa mi sono dedicata tantissimo al canto popolare che rimane la mia grande passione. Ascoltarti mi fa venire una voglia matta di ricominciare. A quando il tuo prossimo stage a Roma ?
Spero di partecipare quanto prima ad un tuo corso e poterti conoscere personalmente.
Tantissimi auguri per uno splendido 2015 e per tanta meravigliosa musica !
Susanna
Gli stage che organizzo sono generalmente a Terni, dove sono nata o a Roma.
Bisogna consultare sempre il mio sito poiché in settembre 2015, probabilmente organizzerò un altro stage, naturalmente nel fine settimana!
cordiali saluti
Lucilla Galeazzi
Grazie! Speravo in questa risposta. Pubblicherò il post a breve, allora.
Spero di poter venire presto a un tuo concerto, in questro 2015!
Buon anno e Buona Musica
Gentile Lucilla, ecco il post pubblicato, ancora con tanta gratitudine da parte mia.
http://laconfidenzalenta.blogspot.it/
http://laconfidenzalenta.blogspot.it/2015/01/quante-stelle-nel-cielo-con-la-luna-due.html
Ciao Lucilla, spero che potete venire nel Regno Unito, altrimenti dovrò avere una vacanza italiana! Mia figlia vittoria mi ha dato il CD ‘Stagioni’ per Natale. Brillante!
Esso unisce Runrig e Karen Mattheson,(Capercaille) nei miei preferiti e haven ‘ t cambiato per anni fino a quando ti ho sentito cantare con L’Arpegiata.I anche godono il vostro website.thank è Chris (Italian)
Bonjour Lucilla,
Je suis française et je travaille sur un solo en tant que chanteuse accordéoniste.
J’ai fait une adaptation de votre morceau “ah vita bella”,est ce que vous me permettriez de le jouer sur scène,svp?
Est ce que vous savez comment ça se passe pour vos droits d’auteur?
Pouvons-nous rentrer en contact,svp ?
J’ai un producteur sur Paris et nous souhaiterions vous faire part de nos intentions musicales.
Je vous remercie
Corinne
Bon jour
bien sur que vous pouvez me contacter attravers mon FACEBOOK ou avec mom nmail que vous pouvez trouver dans le CONTATTI…
SALUTATIONS L.G
Dear Lucilla Galeazzi,
I come from Vienna, Austria, and have been a great fan of you and your music for years. Since I have never seen you live in a concert I was very glad to read on your homepage, that you are giving a concert in Torino on March 22nd, 2015. Unfortunately, there is no possibility to book tickets online. Your link automatically connects me to Lingottomusica, but after phoning up there personally, they knew nothing about a concert with you on that date.
Can you please help me? I have already booked accommodation in Torino.
Thank you very much in advance for your – hopefully – quick response.
Best regards
Inge from Vienna
email: ingeborg.strobl@chello.at
Carissima Lucilla, sono Roberta, un’insegnante di scuola primaria…confesso che non ti conoscevo, ma l’altra settimana cercavo un testo anche musicale per un progetto da realizzare con i miei bambini di sette otto anni sul tema della casa…e ti ho trovata!!!
Adesso come fare non desiderare di conoscerti??? Devo anche chiederti un aiuto per insegnare la tua splendida “Voglio una casa” ai miei alunni che già la cantano seguendo le varie versioni che troviamo su Youtube…ma vorrei chiederti quale po’ essere quella più adatta per le lor voci…puoi aiutarmi e darmi qualche suggerimento?
Aspetto una tua risposta….grazie di cuore!!
Stiamo preparando un piccolo contributo all’interno di un progetto dell’Unicef , sede di Modena, uno spettacolo dove noi vorremmo sviluppare il tema del diritto alla casa, parole di bambini, parole di grandi intrecciate a una storia e perché no una canzone sull’argomento!!!
Ancora grazie se mi potrai aiutare
Roberta
Cara Roberta , mi fa molto piacere che VOGLIO UNA CASA ti piaccia. Per contattarmi utilizza FACEBOOK Lucilla Galeazzi…naturalmente, impegni permettendo mi piacerebbe venire a Modena per lavorare con i bambini!!!
Saluti Lucilla Galeazzi
grazie mille dell’attenzione…e della disponibilità. mi metterò al più presto in contatto!! A prestissimo!!!
Roberta
Buonasera, sono Simone Francioli, giornalista del quotidiano online umbriaOn. La contatto perché ci piacerebbe realizzare un’intervista video con Lei in merito alla sua carriera e ad altre vicissitudini legate a Terni. In attesa di risposta Le auguro una buona serata. Cordiali saluti.
Sarò a Terni nei giorni 3/4/5 giugno. Calcolando che il 3 ed il 4 ho sempre lezione, la cosa migliore sarebbe il 5 poiché sono libera da impegni, a parte quelli serali!
Saluti Lucilla Galeazzi
Salve, cara Lucilla!
Scrivo per mandarti un piccolo regalo:
Mi chiamo Ibaney Chasin, e sono professore presso l’Università federal della Paraiba (Brasile). Lascio, ancora, il mio sito web http://www.grupocamena.com Suono il chitarrone e la chitarra barocca.
La tua musica è umanissima, e questo, per me, deve essere il centro di nostra arte musicale…
Vorrei farti, ancora, una domanda: sarebbe possibile acquistare i diritti autorali (copyright) di Sogna fiori mio? Il Grupo Camena dovra registrare il suo primo cd, e sarebbe un enorme piacere potere registrare la tua belissima musica.
Spero potere conoscerti personalmente qualche giorno e, chissa, suonare con te!!
Sorte nella vita, e nella arte!
Ibaney
Cara Lucilla,
la sua voce è bellissima. Ho letto nel suo sito che ci sarà un corso a Terni nel mese di Maggio ma non è specificato chi sono i destinatari.
La saluto con ammirazione.
Patrizia
Gentile Patrizia,
il corso è indirizzato a coloro che amano la musica popolare italiana e la praticano a più livelli: cantando in gruppo, cantando da solisti, in trio, quartetto, nei cori..eec…ecc..diciamo per amatori avveduti!!!
Cordiali saluti
Cara Lucilla
grazie per la forza della tua voce! Mi sembra bellissimo e generoso anche che rispondi a questi messaggi. Ti ho scritto un messaggio sulla tua pagina personale facebook per chiederti un consiglio personale, spero lo leggerai anche li. Beatrice
cara lucilla
c’è in programma per l’estate qualche stage di canto popolare tipo quello di Terni di maggio,
grazie!
paola
Per ora no in Italia. darò uno stage a Coaraze, 30 Km da Nizza, nelle colline alle spalle, dal 4 al 7 di agosto.
Probabile che in un fine settimana di settembre ne farò un altro!
Tieniti sempre informata attraverso il sito!
Saluti
Lucilla
Sì, a Terni in ottobre 2016. Segui la mia pagina Facebook!
Cara Paola, ci sarà uno stage a Terni (Cesi) in un week and di ottobre! Presto ne avrai notizia perché lo posterò nel mio sito!
Salve, mi piacerebbe tanto partecipare a uno stage di musica popolare. Ho visto che ce n’è stato uno di recente, maggio, a Terni. Ne avete altri in programma?
Grazie!
Per ora no in Italia. Darò uno stage a Coaraze, villaggio sito a 30 Km da Nizza, sulle colline alle spalle della città, dal 4 al 7 di agosto.
Probabile che in un fine settimana di settembre ne farò un altro!
Tieniti sempre informata attraverso il sito!
Si, ne avrò un’ altro, sempre a Terni ma quest’anno sarà in ottobre. Appena fissata la data, partirà la pubblicità sul sito!
Cari saluti Lucilla Galeazzi
Bonsoir , je suis Française et je cherche les paroles en dialecte de : sogna fiore mio,
pouvez-vous me les envoyer par mail
Merci
Bien sur, mais je n’ai pas votre mail!
Salutations
Lucilla Galeazzi
Ciao Lucilla! Ho partecipato al tuo stage a Cesi di Terni ed è stato divertente rivitalizzante e molto istruttivo…la voce si è talmente sciolta che ho campato di rendita per un mese! Il mio gruppo ed io ti volevamo invitare a tenere uno stage di musica popolare ad Acquapendente per quest’autunno. Ne possiamo parlare?
Grazie! A presto. Rossella
Certamente, scrivetemi alla mail lucilla.galeazzi@gmail.com
Mia cara, questo è stato il mio invito su Facebook ad ascoltare la tua voce. Sei brava!
E’ stata per me una grande emozione. “Bella Ciao” delle mondine, nella interpretazione di Lucilla Galeazzi. Il ritmo molto lento e la voce limpida mi hanno riportato a quando, negli anni sessanta pensavamo a una sinistra sana e sincera. Perché quella che sognavamo era diversa dalla sinistra che oggi troviamo in giro, nel panorama politico attuale. Quella sinistra era passione, onestà e rispetto, e in tanti ne eravamo fieri. La sinistra di oggi invece è arroccata su un ideale superato, e se ne parla solo per trovare qualche consenso in più. Niente a che fare con i tempi di Enrico Berlinguer, di Nilde Jotti e di Luciano Lama.
Cercate la voce di Lucilla, e rivivrete un momento magico, che non esiste più! E se dovesse spuntarvi una lacrima non dovrete rammaricarvi: quella è passione, non rigurgito di vecchiaia.
Caro Mario Corbino
mi fa piacere questo tuo messaggio! Guarda che quel repertorio di canti popolari, che abbiamo cantato fino a consumarli, porta dentro sudore, speranze e lacrime degli autori, spesso anonimi! Per questo sono così forti e così immortali! Oggi viviamo nel quotidiano, non sappiamo più neanche quello che è successo 3 giorni prima: abbiamo la memoria abrasa da un bombardamento continui d’informazioni che sembrano però essere scollate l’una dall’altra e non fanno mai storia ma “avvenimento”! Come se le centinaia di migliaia di rifugiati non venissero da una dissennata politica in medio oriente condotta dagli USA e dall’Europa ma dalle stelle. E poi, una politica tanto cieca e senza lungo respiro, mi fa pensare ad una politica condotta da una classe di Paperon dei Paperoni mondiali) la quale non può e non sa vedere al di là della propria sopravvivenza!
ciao Lucilla, sono italiana ma vivo in Francia. ti ho vista in concerto al teatro municipale di Rezé l’anno scorso. sono una tua fan.Faccio spettacoli per bambini e canto in un gruppo di canti di rivolta del mondo. vorrei tanto partecipare a un tuo stage di canto. in Francia sarebbe più accessibile, in Italia de vedere. dove posso trovare il programma degli stages che proponi?
grazie per la generosità che trasmetti
Carla
Cara Carla
di stage in Francia ne faccio pochi, ma ce n’è uno storico che faccio dal 2000, quindi quest’anno sarà il 16 anno!
Si tratta di una Associazione di Coaraze, un villaggio alle spalle di Nizza, dove verso i primi giorni di agosto, faccio sempre uno stage dicanti popolari! L’associazione si chiama
Rencontres chorales de l’olivier
http://www.coazart.com/
Les Rencontres de l’olivier ont été créées en août 2000 à Coaraze (Alpes-Maritimes) par l’association Le Cadran solaire.
Ecco, se ti colleghi al sito puoi domandare le date esatte e tutto il resto!
Saluti Lucilla Galeazzi
Ciao Lucilla,
sono Simona e vivo vicino a Firenze, mi sono innamorata della tua voce e della tue canzoni in particolare “Voglio una casa” e “Quelle parole”…vorrei sapere quando pensavi di fare un concerto vicino a Firenze e se organizzi dei corsi di canto mi piacerebbe molto imparare da te.
Non so se è fattibile, ma sarebbe veramente bello!!!
Ti abbraccio forte e spero di riuscire a vederti e magari a conoscerti.
A presto.
Simona
Tieniti sempre informata sul mio sito poiché annuncio per tempo sia gli stage che faccio in Italia che in Francia!!
Ciao Lucilla,
Sono francese e vivo in Francia a Tolosa. Mi molto piace ascoltare suoi canzone “Voglio una Casa”, “Ah Vita Bella”, “Turlulu” etc…. Per favore venite a fare un concerto a Tolosa questo anno, saremo numerosi a venire ad applaudirti !
A presto,
Bertrand
Ciao Lucilla,
ieri ero a Rebibbia, siamo entrate insieme ma non ti ho riconosciuta… (ti avevo vista e sentita cantare tempo fa al circolo Bosio).
Ho ascoltato per la prima volta la tua “Voglio una casa”, che ho trovato bellissima, per me e per le donne che ti sentivano con entusiasmo! Grazie!
Elena
Cara Elena
quella canzone è nata dal cuore! “Voglio una casa ” è insieme un desiderio, un sogno , un voto! Celebra la gioia per la vita, per l’amore per noi stessi e per gli altri!
La casa, come simbolo di accoglienza, di sicurezza, di tetto per proteggerci ma anche luogo per fondare famiglia ed amicizia ed amare, siamo NOI! La casa ci somiglia , non a caso!
Mi fa piacere che ti sia piaciuta…se andate in YOUTUBE la trovate …in una versione corta con un gruppo barocco cantata a Parigi, postata con lo strano titolo DIRIDINDIN
saluti Lucilla Galeazzi
Davvero emozionante stasera…lo dico da qui. Grande voce che arriva dentro senza bisogno di bussare. Complimenti. Federica
Grazie Federica
sei molto gentile e affettuosa! Sono contenta di averti emozionato, perché le emozioni sono parte importante della nostra vita. In ogni caso tu hai colto quella emozione che già io stavo provando!
Grazie Lucilla
Sei una grandissima .volevo chiedere ma esiste in commercio la base di ah vita bella?
No, purtroppo!
Cari saluti Lucilla Galeazzi
buonasera,
sono insegnante a Bruxelles e stasera l’ho fatta conoscere ai miei corsisti…
abbiamo cantato insieme “voglio una casa”, progettandola sullo schermo ( versione con l’arpeggiata)
abbiamo passato un bel momento, Lei è una grande dama, che gioia!
un caro saluto
Ann
Cara Anna, oggi sabato 7 maggio sono a Bruxelles perché il 5 di maggio ho dato un concerto alla chiesa di santa Gertrude, a Laakdal. Sempre buona musica!
Che bello concerto nella chiesa in Belgio 5 maggio. Che bella Voce …. Che Artista gentile …. Che buoni Musici (con l’ assistenza da piccolo ragazzo:) …. Sempre una fiesta da vedere La Grande Lucilla cantante 🙂 … Mille grazie !
Grazie Roger!!!!!!!!
Ciao Lucilla
Merci pour ce magnifique concert donné sur l’île de Tatihou en Normandie. Quelles voix magnifiques, quelle enthousiasme ! On aurait voulu vous écouter jusqu’au bout de la nuit !
Grazie Lucilla
PS : la tarentella est une autre merveille que je ne cesse d’écouter !
Sentita a Piazza del Popolo proprio ora: complimenti, formidabile
Cara Lucilla,
Vi scrivo dall’Argentina.
Da pocchi giorni ho scoperto la sua canzone “Voglio una casa” quasi per caso, grazie al gruppo L’Arpeggiata.
Siccome mi è piaciuta tanto la forza de la sua voce e la musica che lei fa, ho cercato il suo nome sulla internet per sapere un pò più sulla sua carriera.
E grande è stata la mia sorpresa e soddisfazione quando ho saputo che lei è ternana!
Terni, in fatti, e come la mia casa in Italia, perche la mia famiglia (anche se di origine calabrese come quasi tutti noi argentini) ha degli amici molto cari che sono di là. E io ci sono pure stata tantissime volte; anzi un mese fa mi trovavo lì.
Purtroppo ho scoperto lei soltanto adesso che sono dall’altra parte del mondo.
Communque vorrei fare i miei complimenti per la sua musica e il suo talento. Magari in uno de i miei prossimi viaggi in Umbria possa conoscerla personalmente.
Lei e bravissima, complimenti!
Un saluto da Buenos Aires.
Ana Carina Buccieri
Cara Ana
grazie del suo bel messaggio e del fatto che lei conosce e apprezza la mia città..ormai da tempo vivo a Roma ma sto a soli 100km dalla mia famiglia..così quando posso, io li vado a trovare e rivivo le memorie dei miei e della mia famiglia e degli amici( tanti) che ho lì!
La saluto da Roma che oggi è calda come un forno!!
Lucilla , me llamo José Corrado, hijos de Calabreses de Oriolo Cosenza o la bassilicata . Soy arquitecto Mi hermano abogado, vivo en Lomas de Zamora cerca de Buenos Aires, Argentina. Amanta de la pintura, la musica, desde que conoci tu arte no paro de emocionarme hasta las lágrimas con muchas de tus interpretaciones. se que estuvistes en Buenos Aires y entonces no pude ir a verte. te envio alguna cosas escritas que deberían ser traducidas de mejor manera. espero alguna de ellas las puedas leer e inetrpretar . de todos modos vaya mi admiración y el agradecimiento por tu emoción y sensibilidad en cada interpretación.
JOSÉ CORRADO
Poesia
Parlando di creazioni in cui si mette molto di più di colori su una tela, parole sulla pagina bianca, o il genio e l’industria dei mattoni che ha aggiunto ad una chiarezza completa dritta del palazzo, è quello di parlare di questi libri.
Nato dalla necessità urgente di avere qualcosa da dire e lasciare per il tributo della loro lotta ha permesso di presentare.
Sono due parti inseparabili di un tutto, ma questo ben di un libro.
“La ragione è in ritardo e male in luoghi il tuo cuore ha conosciuto.
Le prime parti di entrambi i libri sono: “Love of Life” e “Passione per la Vita” in essa rifletto le esperienze dell’infanzia e della prima giovinezza.
Un amato era di lotta e di gioia senza precedenti per una semplice ma profonda dove non manca né pane né libri sulla giusta scelta di coloro che accedono alla saggezza bypassando la vita della classe.
Pertanto la foto del passaporto di mia madre a 19 anni Debio modificare le alberi campo e ulivi da una fabbrica a 14.000 Km.
Ma a meno che stare insieme, l’amore, la solidarietà e la speranza nei loro figli che è venuto per riscattare la storia.
Se questo periodo è stato bello, e pieno di felicità è inevitabile passaggio alla seconda parte dei due libri “Amore la terra” e la passione per la terra “.
Unire le prime due parti dei libri nel terzo e ultimo di ogni “Love the Way” e “Passione per la strada” .Questa ultima sezione è dedicata ai temi senza tempo che se la sono vissuta sopra completano perfettamente il ciclo il nostro tempo sulla terra, dando senso, la comprensione, facendo un profondo onore alla vita.
AUTORE Architect J ose Corrado
Foto di tapas, Antonia Amendolara
Portela 1340 (1832) Lomas de Zamora Provincia di Buenos Aires in Argentina. TE: (011) 4 – 245-0711 (011) E-mail 15-4-4388432.- .. josecorrado@hotmail.com
Love to Love
Immigrant mano
Duro come roccia, morbida come la seta,
contenuta nel suo soggetto ordine bipolare
l’universo.
Giovane mano andato in guerra e premuto un grilletto
senza coscienza, caricate le armi per le dichiarazioni infami.
Egli sopravvisse.
Cercò rinato sulle rovine del suo popolo,
e non posso sopportare la sua vita ritrovata.
La mano ha messo un pane duro e un cambio di vestiti in borsa.
Dopo un bye fazzoletti bianchi e lacrime, attraversato il mare
spingendo attraverso il pesce che non riusciva a fermarlo.
Andò a piantare il suo seme in un altro paese
e là duramente domatore, strappato,
pane, il suo orizzonte, il suo tetto.
Quella stessa impugnatura e tenace lavoro
era dolce carezza, gettato nel suo amore,
a germogliare e fiorire nella loro hijos.-
Nato a riscattare con la storia, con la sua storia.
Ottenere che mano dopo tutto,
essere pala, aratro, fisarmonica, il vino, la macchina, la terra e il sole
era profondamente radicata nella nuova terra.
E la vita stava scivolando via come sabbia tra le dita dei piedi.
Non ci sarebbe lieto fine.
La lotta sarà lunga e difficile contro la storia,
ma la sinfonia è incompiuta.
Spero che i tuoi occhi non vedono, il suo frutteto è trasformata in un deserto,
e la sua mano si trasformò in una colomba
non incarnarsi in loro nipoti, di volare verso altre terre,
e di essere ancora una volta, le mani immigrati. Joseph Corrado
JOSE CORRADO
IL FICO
Nobiltà, se del caso, del fico viaggiare.
Una fetta schiacciata nella parte inferiore del tronco,
Con la vita nella sua linfa pronto a germogliare,
nella nuova terra,
anche se strano, ha mantenuto un posto.
Portando nascosto, la sua dimensione, la sua ombra e il suo frutto senza fiori.
Assomigliava il “Tano” che l’ha portata, un clandestino.
La pelle ruvida e interni dolce,
cresciuto, aveva figli, era un servo fedele che piantato.
A forma di pera petto, fiore interiore,
la forza di madre,
se anche il capezzolo verde, latte emerse.
Quante volte il tuo miele con passione rossa,
la mancanza di pane, la fame placata.
Sembrava un regalo,
per quelle vite così difficile,
dare un forte impianto come la frutta dolce,
dolore di accompagnamento.
Davvero ….. un dono di Dio.
Joseph Corrado
9 marzo 2002
Passport photo
Tonica in seppia sinfonia marrone.
Terra di sangue e terra del destino,
asciugò il viso
cucita con le lacrime.
Attraversò il mare e non tornare, ha aperto la strada.
Solo diciannove,
e due trecce nere intorno alla testa.
Ferite di guerra nelle orecchie e l’anima,
con i suoni di bombe che attraversano,
diventando Terror
il presagio di una tempesta.
Venia alberi campo, d’aria e di ulivo,
Il cottimo fabbrica e attese.
Con un indirizzo in tasca,
e una luce di speranza nei suoi occhi.
Oggi il tempo e modo,
Ha scoperto con orrore quando si apre un cassetto,
un passaporto moderna,
dove
e senza trecce, feriti un’altra guerra,
ma con lo stesso dolore,
ha visto la foto di sua nipote
piangere a colori.
Joseph Corrado,
23 Mar 2002
Passione per Passion
Dolore
Red Blood Madrid
che scaturiva treni.
Rosso sangue Baghdad
città aperta di dolore.
Rosso sangue di New York
Ha fatto la polvere volò in aria.
Rosso sangue Tel Aviv
che attentatore suicida si è fatto esplodere innocente.
Rosso sangue la fame
magro osso che si muoveva.
Rosso sangue Mondiale
che i fiumi e mari pieni.
Potenza Lying
Sdraiato religione
Perché deve essere dolore diverso?
se lacrime e sangue
Essi sono dello stesso colore.
Joseph Corrado 15 marzo 2004
Passion Of The Passion
Egoismo
Non mi importava
il dolore del mio vicino di casa
né il suo dolore mi affliggeva.
Le tue lacrime non mi bagnano.
I suoi gemiti
le mie orecchie non arrivano.
Le sue ferite
non fanno male il mio corpo.
La loro fame non è per me,
Né il suo lamento
e il suo collasso.
Così oggi
il dolore è mio
e le lacrime mi annegano.
I miei gemiti sono grida
muto nel vuoto.
Le mie ferite non fanno male
in altri organismi.
La mia fame nessuno in carica,
Non il mio rammarico
e il mio crollo.
Così oggi … sono sola
come tanti nel mondo
attesa per il conto alla rovescia
finitura giorno
quando l’egoismo
mettiamo tutto
un ginocchio in fila
in modo che solo
Sicuramente da solo!
siamo noi spariamo
la sua vittoria in testa.
Joseph Corrado 29 marzo di 2.004
a quando un concerto in Francia, cara Lucillia?
Per ora purtroppo dalla Francia non ci sono richieste!!
Cordiali Saluti Lucilla Galeazzi
Buonasera sig.ra Lucilla sono Marco e sono un Musicoterapeuta ed infermiere di un dipartimento di salute mentale di una asl di Roma , lavoro in una ns comunita’ terapeutico riabilitativa e con i ns ragazzi facciamo musica in maniera molto istintiva senza che nessuno abbia la pretesa di diventare dei veri musicisti ( anche se non se la cavano niente male ), Per noi la musica diventa una “scusa” ” un luogo ” dove giocare , socializzare , esprimere emozioni usando l’arte sotto ogni forma che i ragazzi possano proporre ( poesia -narrazione – ricerca etnomusicologica dei brani ) ….le ho scritto semplicemente per dirle che ho ascoltato per caso delle sue canzoni e le trovo veramente belle e ricche di spunti , anche per il mio lavoro , dato che propongo frequentemente la musica popolare, genere che si presta molto all’utilizzo delle percussioni.( strumenti istintivi e primordiali dell’uomo ).
Nel salutarla le invio i miei complimenti e quelli dei ns ragazzi per la sua voce potente ed estremamente precisa…. e scusi per la mia intrusione…grazie e ancora complimenti.
Caro Marco e ragazzi
io trovo che la musica sia una delle terapie più efficaci: le canzoni poi, visto che includono anche le parole, sono delle vere e proprie emozioni trasformate e sublimate ! Se la musica dalla notte dei tempi fa parte del bagaglio dell’uomo, se non c’è popolo al mondo che non la utilizzi per i più svariati usi (religiosi, magici, corteggiamento, seduzione e lo fanno anche altri appartenenti al regno animale!!!) una ragione deve ben esserci…! Grazie per i complimenti e segua il sito così sarà informato !
Lucilla Galeazzi
Ciao Lucilla,
Sono un tuo appassionato fan, ti seguo da sempre. Ho quasi tutta la tua discografia, solo che non riesco a trovare l’album “Il vaso di Pandora” di Giorgio Lo Cascio dove tu hai collaborato e cantato. Vorrei sapere gentilmente se questo album è stato pubblicato perché ho girato mari e monti per trovarlo senza purtroppo alcun esito. Sai se c’è modo di disporre di questo album? Un saluto e grazie per la tua cortese disponibilità. Carmine
Purtroppo non ho risposte da darle….Giorgio, purtroppo, se ne è andato presto e neanche io ho quel disco, il che la dice lunga!!!!
Cordiali saluti
Lucilla Galeazzi
Cara Lucilla,
Sono una ragazza di 26 anni che cerca la propria strada nel mondo e, soprattutto, una propria strada musicale e un modo per viverla. Un giorno ho sentito su YouTube una sua esecuzione e sono rimasta folgorata. Ogni qual volta che ascolto la sua voce, lei riesce a toccare la mia anima e a palesare ogni tipo di emozione, dalla commozione all’estasi. La ringrazio davvero di mettere a servizio dell’Arte e della Bellezza la sua sensibilità e preparazione. Lei è esempio di come si dovrebbe vivere la musica. Spero di riuscire a sentirla dal vivo e spero che quel giorno arrivi presto. Nel frattempo, proverò a scoprire il mio modo di fare musica avendo come riferimento la sua voce, cara Lucilla. Le auguro una buona estate.
Ciao Lucilla.
Ho visto ieri per caso, il film “Il contagio” dove sono rimasto folgorato dalla tua interpretazione de “Quelle parole”.
Non conoscevo la tua persona ed il tuo nome ma conoscevo la tua voce perchè poi l’ho riconosciuta in qualche interpretazione: per esempio “passerà” e sicuramente in altre canzoni con Giovanna Marini.
Quest’oggi quindi, volendo condividere con amici questa “mia scoperta” ho trovato in una di esse una tua alieva che ha fatto 3 stage di canto popolare con te (Daria F.) 😀
Allora di nuovo complimenti per la tua canzone e interpretazione; comincerò a documentarmi sulle opere e attività.
Buona vita
Boungiorno, potrebbe indicarmi che dialetto e’ “sogna fiore mio”?
cioe’ – il testo della canzone.
Sogna fiore mio, sogna e riposa
Chiude sta vocca che pare na rosa
Sogna chiude gli occhi tunne tunne
Ca quanne sogni tu sogna gliu munne
etc/
E’ un dialetto del basso Lazio , zona Maranola , che è un piccolo paese sulla montagna ale spalle di Formia
e vorrei avere il testo della canzone) <3
Lucilla,
Oh, I’m surprised you respond to people who love your music. But wait a minute……….If you are reading my email………. then you are not singing and making beautiful music. Stop reading my email and get back to work! I can’t wait for what I will hear from you next.
Purtroppo non so dirtelo poiché Giorgio è morto qualche anno fa e la famiglia non so dove si sia spostata! Proverò a chiamare la moglie o i figli!!! Saluti Lucilla Galeazzi
Immensa Lucilla ti ho visto a Caltanissetta durante il concerto Bella ciao.Voce sublime ascolto con emozione Dormi fiore mio e i brani con l’arpeggiata.Spero di assistere a un tuo concerto per condividere attraverso la tua voce emozioni senza confini o barriere Ciao
Ciao Lucilla!
Grazie al tuo spirito, alla tua voce, ai saltarelli, a tutte le tue canzoni! Sono sempre fonte di allegria e stimoli di riflessione.
Che sia nel Tavoliere, tra gli Appenini o le Alpi spero di sentirti presto in concerto.
Un abbraccio forte da un salentino catapultato in Friuli,
Buone Feste!
Hello Lucilla, your music and your voice help me to be happy even in these Covid times.
I hope you are safe and well and can soon perform to your many fans and admirers. Recently I danced with 5 friends, all seperated by 2metres, in a garden. We danced 15th century dances, Rosina, great rhythm! exciting. Nobile, slow and very noble and stately. and Alexandresca, a beautiful dance for two people in love, (or who wished to be??) with butterfly shaped moves. the birds sang, the butterflies fluttered by, the music filled the air of the city of Norwich, a dancing city.
Keep your music and inspiration flowing. Thank you so much.
Chris
Ciao
e possibile d’avere la partitura di “Sogna Fiore mio”?
Una scolara vuole cantare tua canzonetta e non trovo la partitura…
mille grazie e ciao della Germania
Franziska Buchner
Buongiorno. Bisognerebbe chiederla ad Ambrogio Sparagna che ne è l’autore.
La ringrazio da parte della signora Galeazzi